Per Anelle Verde: Le sfide di Thomas
E’
in prossima uscita una nuova, aggiornatissima guida sulle vie di
arrampicata a Finale Ligure. La guida, un lavoro massiccio di oltre 800
pagine, porta l’inconfondibile firma di Thomas.
Ci
sono molti modi per valorizzare e promuovere il territorio. Lo si può
mostrare, lo si può descrivere, lo si può condividere e si può
contribuire a renderlo fruibile e sicuro. Tutte queste attività a Finale
Ligure si sono raccolte in Marco Tomassini, per tutti Thomas, che con
dedizione, competenze tecniche e passione si dedica all’outdoor e non
solo.
Procediamo
con ordine, a cominciare da lui, che – ligure – si trasferisce a Finale
quando ha già maturato esperienze come arrampicatore e ha già imparato a
chiodare vie. Un’attività complessa che richiede perizia
nell’arrampicata, nell’utilizzo dei materiali necessari alla chiodatura,
nella conoscenza della roccia, nelle capacità immaginativa e di
previsione del rischio, nella tutela paesaggistica e floro-faunistica.
Thomas ha chiodato 100 vie a Genova e 600 vie a Finale. Una mole di
lavoro impressionante svolta sempre su base volontaria e senza nessuna
particolare tutela, che però ha contribuito a incrementare l’offerta per
chi vuole arrampicare a Finale in sicurezza. Finale offre oggi più di
3500 vie distribuite in falesie di altezza variabile, con la media
preponderante di quelle di 15-20 metri. L’ultima fatica la chiodatura di
una parete a Finalpia destinata a diventare una delle più ricche e versatili nel finalese: 70 vie dal livello 3c all’8a.
La
chiodatura e il mantenimento delle vie è fondamentale per garantire al
numero sempre crescente di arrampicatori di esercitare in sicurezza. Ma
non solo: per l’intera comunità è garanzia che le pareti di roccia
vengano costantemente monitorate e che eventuali criticità possano
essere segnalate per tempo.
Thomas
rocciatore ha poi deciso di mettere a disposizione la propria
conoscenza del territorio e delle falesie divenendo autore. Autore
prolifico, va aggiunto. Sono sei i libri usciti finora, e tradotti in
varie lingue, più il prossimo in uscita, che è la versione aggiornata ed
ampliata del primo. “Finale by Thomas” (2007) è stata la prima guida da
lui scritta in cui descriveva dettagliatamente 9 falesie, e distribuita
con successo su tutto il territorio nazionale. E’ poi seguita una guida
dedicata all’ospitalità a Finale, intitolata “Finale… non solo Mare”
(2009), che veniva seguita da una nuova monografia dedicata
all’arrampicata “Finale Climbing” (2011). La positiva collaborazione con
la casa editrice Versante Sud (http://www.versantesud.it)
ha facilitato la diffusione di questa guida anche all’estero,
aumentando quindi la visibilità di Finale, capitale europea
dell’Outdoor. Ma non solo arrampicata: nel 2013 usciva “Sentieri di
Finale”, pensata come strumento non solo per hikers esperti, ma anche
per famiglie o persone senza particolari esperienza o disponibilità di
tempo per conoscere la ricca, bellissima ed intricata rete sentieristica
che si snoda dal mare all’entroterra. Vi sono descritti e proposti
sentieri per lo più ad anello, che permettono a chi si avventura con la
propria borraccia, un pezzo di focaccia e guida alla mano di tornare
entro circa tre ore (come tempo medio) nel punto di partenza.
C’è
la sapiente mano di Thomas sulle vie di arrampicata, c’è Thomas la per
chi vuole leggere e sapere di Finale, dei suoi sentieri e delle sue
falesie, e c’è per chi vuole vederlo attraverso le foto. Nel 2016 esce
infatti la “Guida dei 4 Borghi”, tradotta anche in tedesco, inglese e
francese, dedicata ai centri storici di Noli, Verezzi, Finalborgo e
Varigotti e arricchita dalle foto di Thomas. Nata per colmare un vuoto
informativo per i turisti che arrivavano a Finale senza monografie
dedicate alle bellezze locali ma solo con guide generiche della regione.
Correlata da bellissime immagini, la guida ha avuto un grande successo
ed è diventato un must-have per i turisti che decidono di visitare i bei
borghi che vi sono presentati e descritti.
“Mi
sono fatto un regalo, un libro semplicemente come l’ho sempre voluto,
dalla copertina alle illustrazioni, alla fantasia”- così Thomas
definisce un suo libro uscito nello stesso anno della guida, e che segna
un momento di svolta nella sua attività di autore. Esce appunto nel
2016 “Il Segreto della Principessa Val”, un romanzo di fantascienza con
una venatura sexy che si snoda su due piani temporali. Ambientato
nell’anno 3000, le avventure riportano alcuni protagonisti nel XX
secolo, e noi diveniamo l’avventuroso passato delle creature del futuro.
Il romanzo dovrebbe avere un seguito, uno spin-up che dovrebbe far
emergere la vicenda di un personaggio minore.
Ma
dopo quella che sarà l’opera omnia dell’arrampicata finalese: 808
pagine, tutte le falesie e tutte le vie incluse quelle non sicure, come
adeguatamente segnalato nella guida. Con dettagliate spiegazioni sugli
accessi alle vie, sulle vie stesse, foto panoramiche, la guida sarà
disponibile in cartaceo e scaricabile con anche i tracciati GPS dal sito
delle casa editrice Versante Sud e dal sito di Thomas, www.finalebythomas.com.
Per
chi volesse essere aggiornato sull’uscita, le presentazioni e le
molteplici attività di Thomas, può seguirlo anche sull’omonimo profilo
facebook,https://www.facebook.com/finalebythomas.
Commenti
Posta un commento